top of page

SERIVIZIO A TUTELE GRADUALI

ll Servizio a Tutele Graduali (STG) è il servizio di vendita di energia elettrica, di cui all’articolo 1 comma 60 della Legge 124/2017, definito dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 362/2023/R/eel per accompagnare i clienti domestici non vulnerabili nel passaggio verso il mercato libero in corrispondenza della fine del regime di Maggior Tutela fissata per il 1° luglio 2024.

In particolare:

  • Il servizio durerà 3 anni, dal 1° Luglio 2024 fino al 31 Marzo 2027;

  • L’erogazione del servizio avverrà secondo le  condizioni designate da Arera;

  • Se entro il 31 Marzo 2027, il cliente non sceglie un’offerta del mercato libero, rimane con lo stesso esercente STG ma viene spostato sull’offerta di mercato libero più favorevole.

L’STG è stato creato allo scopo di:

  • garantire adeguata concorrenza, introdurre meccanismi di gradualità nella transizione al mercato libero e agevolare un ingresso consapevole nel mercato libero da parte dei clienti riforniti finora nella Maggior Tutela

  • garantire un servizio di Ultima Istanza per i clienti non vulnerabili senza fornitore di energia elettrica nel mercato libero assicurando la fornitura in tutte quelle  situazioni di criticità nelle quali il cliente finale possa eventualmente trovarsi, suo malgrado, per mancanza del proprio fornitore e deve quindi ricorrere ad un altro fornitore, appunto, di ultima istanza.

Edison Energia è stata identificata come fornitore del Servizio a Tutele Graduali per il periodo 1° luglio 2024 – 31 marzo 2027 nelle seguenti aree territoriali e relative province di riferimento:

Area Sud 3 (Avellino, Benevento, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)
Area Sud 5 (Bari, Frosinone, Latina)
Area Sud 8 (Catanzaro, Crotone, Lecce, Reggio-Calabria, Vibo-Valentia)
Area Sud 9 (Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa)
È possibile consultare aree territoriali e relativi esercenti le tutele graduali al seguente link https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali

Condizioni economiche STG Edison

 

Le condizioni economiche che saranno applicate a tutti i clienti domestici serviti nel Servizio a Tutele Graduali (STG) sono definite dall’art. 48 del Testo Integrato Vendita elettrica (TIV - Allegato A Delibera 362/2023/R/eel e ss.mm.ii), e avranno una durata pari al periodo dal 1° luglio 2024 al 31 marzo 2027.

Tali condizioni economiche si articolano nei seguenti corrispettivi unitari:

 

1. Spesa per la materia energia:

- corrispettivo CELD (corrispettivo energia elettrica domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso ed è pari:
a) per i punti di prelievo trattati per fasce od orari ai sensi del TIS, al prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa (PUN Index GME) nelle ore appartenenti a ciascuna fascia oraria nel mese;

b) per i punti di prelievo trattati monorari ai sensi del TIS, al prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa (PUN Index GME) nelle ore appartenenti a ciascun mese;

- corrispettivo CDISPD (corrispettivo di dispacciamento domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di dispacciamento per l’energia elettrica all’ingrosso determinato come prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la somma dei corrispettivi applicati da Terna per il servizio di dispacciamento, inclusi gli oneri netti di approvvigionamento della capacità di cui al Titolo 3 della Delibera ARERA ARG/elt 98/11, al netto del corrispettivo di sbilanciamento effettivo, e del corrispettivo di aggregazione delle misure;
- corrispettivo CSED (corrispettivo di sbilanciamento efficiente domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di sbilanciamento di un operatore efficiente;
- corrispettivo CPSTGD (corrispettivo perequazione servizio a tutele graduali domestici) è il corrispettivo, che può assumere valore positivo o negativo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei saldi di perequazione relativi al servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili;
- parametro γ è il parametro, espresso in quota fissa (eurocent/POD/anno) determinato dall’ARERA a valle delle procedure concorsuali per la selezione degli esercenti il Servizio a Tutele Graduali come media ponderata, rispetto alla stima del numero di punti di prelievo delle aree territoriali di assegnazione del Servizio, dei prezzi di aggiudicazione delle aree determinatisi in esito alle predette procedure concorsuali. Tale parametro è aggiornato con cadenza annuale in funzione del numero di punti di prelievo riforniti nel Servizio a Tutele Graduali delle diverse aree territoriali;

Per maggiori informazioni può consultare il documento " Corrispettivi unitari Servizio Tutele Graduali per i Clienti Domestici ".

 

2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

3. Corrispettivi applicati dal distributore locale ad Edison Energia con riferimento ai servizi di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica, comprensivi delle componenti UC3 e UC6.

4. Spesa per oneri di sistema

5. Componenti tariffarie ARIM e ASOS

6. Imposte e tasse.

bottom of page