top of page

Sarda Silicati ed Energit SPA: un'accoppiata tutta green!

Aggiornamento: 2 set 2021

Sarda Silicati Srl nasce nel 1990 a Sassari, come braccio del gruppo industriale Gruppo Minerali, nato negli anni 70 e costituito da 5 società.


La Sarda Silicati, in particolare è specializzata nel trattamento dei grezzi sabbiosi, producendo sabbie di alta qualità rivendute per la produzione di vetro bianco e prodotti ceramici, garantendo annualmente l’immissione nel mercato di oltre 800.000 tonnellate di prodotti.




Energit SPA invece, è una società nata nel 2000 ed erogatrice di servizi quali gas, energia elettrica, telefonia e internet il cui core di business dal 2007 è l’immissione di prodotti energetici nel mondo retail, producendo circa 100 milioni di fatturato all’anno.





Le due società hanno deciso di unirsi, e la loro alleanza ha preso forma attraverso lo stabilimento di Ossi-Florinas, dove la produzione di energia per il funzionamento industriale sarà tutta dovuta all’implementazione di un impianto fotovoltaico, che vedrà funzionanti 2.600 pannelli di 986 kWp di capacità produttiva e che occuperanno 4.600 metri quadri.


L’impianto testimonia il desiderio dell’isola di iniziare a progettare il futuro con uno sguardo che non dia solo peso all’incremento economico necessario post pandemia, ma che stia ben attento anche alle politiche ambientali.


L’idea è quella di rimanere pur sempre sul tema dell’innovazione ma diventando sempre meno dipendenti dai fossili ma soprattutto senza consumo di suolo, i 2.600 pannelli verranno infatti installati interamente sul tetto dello stabilimento industriale dislocato a San Lorenzo.





Emilio Federico Fiorelli amministratore delegato della Maffei Sarda Silicati a il Sole 24h


La nostra azienda persegue da anni l’obiettivo di integrare la propria attività quanto più possibile con l’ambiente circostante cercando di ridurre al massimo i relativi impatti Questa installazione è l’ennesimo passo in avanti in questo senso che ci consentirà di affrontare i prossimi anni con l'obiettivo di continuare la politica di sostenibilità ambientale agendo sullo sfruttamento delle energie rinnovabili in totale sinergia con le opere di ripristino ambientale già eseguite ed in corso d'opera, che ormai fanno parte nel nostro Dna




18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page