top of page

Rincaro bollette, come gestirlo davvero

Aggiornamento: 25 gen 2022

Nell’articolo - Rincaro bollette: conosci il mercato energetico e salva il portafoglio - vi abbiamo raccontato le dinamiche che hanno condotto al famoso aumento della fattura di luce e gas previsto per l’autunno 2021.


Come da annunciato quest'estate, il Governo Draghi si è impegnato al fine di arginare o comunque ammortizzare questo scenario infausto, battendosi dunque al fine di salvare le tasche degli italiani.


Cosa è successo?

Il 27 settembre del 2021 il Senato della Repubblica Italiana, è riuscita grazie a 179 voti a favore e 18 contrari, ad approvare il testo DDL 2401, ovvero, è riuscito a tradurre in legge il Decreto-Legge 130/21 conosciuto anche come “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti del prezzo nel settore elettrico e del gas naturale” e del quale si può trovare il testo completo nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.


Grazie al decreto l’aumento avrà un peso leggermente minore, secondo il portale Luce-Gas by Selectra, è stato infatti stimato un impatto delle bollette del 29,8% per quanto riguarda i consumi legati all'elettricità e del 14,4% per il gas, ma prima dell’intervento del nostro Governo le previsioni erano molto più amare, poichè si era parlato di un aumento del 41% sulle fatture della luce e del 30,8% sul metano.


Secondo ARERA la riduzione si tradurrà in un +29,8% per la bolletta elettrica ed un +14,4% per quella riguardante il gas, grazie soprattutto all’intervento sulla riduzione dell’IVA contenuto nello stesso decreto.


Contando l’aumento del 30% rispetto al 2020, nel 2021 la spesa media degli italiani sarà di 631€ ovvero 145€in più per l’elettricità, mentre per il gas la spesa di una utenza media sarà del 15% in più, ovvero di circa 1.130€ che si traduce in 150€ in più rispetto il 2020.


Ovviamente questa previsione rosea riguarderà gli utenti del mercato libero, poiché come già detto in un apposito articolo nulla si è potuto fare per tutta quella fetta di italiani rimasti per loro scelta nel mercato tutelato.


Come fare per risparmiare in bolletta anche in questo infausto periodo?

L’unica soluzione è quella di passare in fretta e furia al mercato libero, scegliendo una tariffa bloccata a 12 o 24 mesi, che consentirà di controllare e ammortizzare i costi causati dall’aumento delle materie prime.


Chi scegliere in questo nuovo mare di fornitori?

Oggi tra i fornitori di riferimento, Edison propone delle offerte allettanti, un esempio è Edison Sweet per chi decide di optare per un’offerta che include sia il gas che la luce, arrivando a far risparmiare il consumatore che blocca il prezzo a 24 mesi il 40% sulla materia prima gas e il 30% per la componente energetica.

Per maggiori informazioni sulle offerte di Edison clicca qui

Be1 Energy rimane sempre connessa per potervi aggiornare sul trend del mercato energetico





87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page