top of page

Principio di Pareto

Aggiornamento: 18 ott 2021

Gli psicologi Yerkes e Dodson hanno dimostrato che impegno e produttività possono raggiungere un vertice massimo, oltre il quale ogni sforzo è vano.

Se le prestazioni dovessero essere raffigurate attraverso un grafico ad ‘U’ rovesciata, oltre quel vertice i risultati saranno in declino.


Si può raggiungere il miglior risultato con il minimo sforzo?

Secondo la legge 80/20 di Pareto si.


Nel 1987 Vilfredo Pareto noto ingegnere sociologo ed economista svolse uno studio sui possedimenti terrieri italiani.

Da queste osservazioni empiriche ha tratto origine l’omonimo principio noto come legge 80/20 applicabile a qualsiasi tipo di variabile, e inglobata oggi nelle tecniche di time management come gestione dell’impresa.


La Teoria

Se il 20% di ogni attività produce circa l’80% dei risultati, nella gestione quotidiana del retail ciò si traduce nella realtà che su 10 attività solo 2 saranno quelle che condurranno a percepire un reale guadagno.

Poiché queste 2 attività hanno un successo superiore alle restanti 8, viene spontaneo domandarsi allora, perché nella quotidianità un retailer non si soffermi semplicemente su questi due compiti.


Pareto ha messo in luce un aspetto molto importante, ovvero ha notato che solitamente questi 2 compiti sono quelli più evitati e soggetti alla procrastinazione.


Inoltre secondo il ricercatore, mediamente gran parte dell’attenzione è sprecata involontariamente nell’impiego di attività secondarie che risultano una sostanziale perdita di tempo, poiché interrompono spesso lo svolgimento di un compito.

Focalizzare gli sforzi sulle attività davvero importanti è necessario, finché non le si ha effettivamente portate a termine.


Concentrare la propria attenzione non significa lavorare di più, bensì lavorare con focus e obiettivi precisi dunque centrati sul compito.


Ad esempio, interrompere lo svolgimento di un compito per rispondere ad una telefonata è pratica comune, come il controllare le e-mail, ma le interruzioni sono un’attività costosa, non solo in termini di gestione del tempo, ma anche perché riprendere il filo del lavoro ritrovando la concentrazione è tutt’altro che semplice.

La legge 80/20 è un vero e proprio strumento per la gestione di un’impresa, vediamolo nel dettaglio.


Il Principio di Pareto

Noto anche come Principio della scarsità dei fattori, e come già detto è basato sull’assioma che il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti.


  • il 20% dei venditori fa l’80% delle vendite

  • il 20% dei clienti genera l’80% del fatturato aziendale

  • l’80% del fatturato è generato dal 20% degli articoli presenti in magazzino

  • l’80% dei costi è determinato dal 20% delle attività svolte

  • l’80% del valore del magazzino è determinato dal 20% degli articoli totali

  • individua il 20% dei tuoi clienti che costituiscono la maggior parte delle tue entrate e concentrati su questi

  • quando stili da tua do-to-list giornaliera con gli obiettivi da raggiungere, concentrati sulle voci più importanti

Un buon time management significa scegliere le attività’ prioritarie per raggiungere il massimo risultato e la legge di Pareto e’ uno strumento fondamentale per questo obiettivo, il segreto è capire quale 20% del tuo tempo e dei tuoi clienti produce l’80% dei risultati nella tua attività.


56 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page