Ottimizzare le immagini SEO: in nome del Tag e dell’Attributo
L’attività SEO non si basa esclusivamente sul ‘ritocchino’ alla scrittura dei testi pubblicati nel web o sul focus sul linguaggio di programmazione.
L’ottimizzazione di un contenuto per il motore di ricerca, deve necessariamente riguardare tutti i contenuti che si intende rendere on-line o, come piace dire a noi del Be1 Magazine, on-life!

Le immagini presenti su una qualsiasi pagina web, normalmente sono rappresentate da specifici tag, il principale è il tag img (tag image) che in linguaggio HTML rispettano una sintassi di base grazie alla quale vengono caricate nel web che è la seguente:
< img src="http://www.miosito.it/nome-immagine.jpg" / >
Perché anche le immagini sono importanti per la SEO?
Per rispondere a questa domanda può bastare il pensare al momento in cui si pone una query a Google.
Il noto motore di ricerca risponde anche attraverso il rimando ad una serie di immagini o foto.
Il collaudato set di strumenti SEO in cloud, Moz ha sostenuto che più di 1/4 delle richieste degli utenti nella SERP di Google, viene soddisfatta nel momento in cui alla ricerca segue la proposizione di immagini.
Al punto che il Colosso di Mountain View, negli ultimi hanni ha dato sempre più rilevanza alla ricerca iconografica, arrivando a sviluppare e poi potenziare una specifica sezione: Google Image.

L’importanza del punto di vista visivo, è ancora più in rilievo nel post Pandemia, periodo durante il quale le persona hanno passato sempre più tempo onlife, non solo per la ricerca di siti che proponevano un e-commerce, ma anche per passare il tempo, dunque sfruttando al massimo i quotidiani online, i blog, e i social network.
Ma come rendere le immagini a prova di SEO?
Per intenderci, in linguaggio HTML questo è il codice descrittivo di una immagine:
<img src=”path/immagine.jpg” alt=”Descrizione dell'immagine” title=”Descrizione visibile con l'hover del mouse” />
Secondo Studio Samo, per ottimizzare un’immagine i passi da seguire riguardano:
Nome File
Come è oramai ben noto a tutti, le immagini presenti nel nostro pc o altro dispositivo mobile sono rappresentate da una sequenza di numeri e lettere, utili per loro decodifica ma che ovviamente non esplicano il contenuto dell’immagine, se composto da più parole, queste vanno separate da un trattino.
Ad esempio, se un’immagine rappresenta una macchina fotografica, è utile rinominarla utilizzando il contenuto soggetto, ovvero IMG-32964.jpeg dovrebbe diventare: macchina-fotografica.jpeg.
Ovviamente non bisogna utilizzare parole chiave altamente ricercate o inserirne troppe, ricordiamo che gli algoritmi dei motori di ricerca tendono alla compensazione, perciò troppe parole chiave potrebbero specializzare e dunque sovraottimizzare l’immagine non rendendola facilmente fruibile.

Tag Alt
Gli attributi “alt” sono specifici per i tag img, in ottica SEO il tag alt consente di fornire agli spider dei motori di ricerca le informazioni necessarie all’indicizzazione.
Sono definiti anche testo alternativo, atto a descrivere l’immagine e la sua funzione, contenuto essenziale poiché viene utilizzato anche per la lettura dell’immagine dai browser specializzati per le persone ipovedenti o cieche.
Perciò il tag alt deve descrivere approfonditamente il contenuto ed in maniera scorrevole, ciò vuol dire che nel nome del file basta impostare specifiche keywords che vadano a richiamare il contenuto, con gli alt tag il testo deve necessariamente essere di tipo descrittivo utilizzano articoli e proposizioni.
Esempio:
Nome File = macchina-fotografica.reflex.jpeg
Alt Tag = Una macchina fotografica reflex

Tag Title
Non si tratta del titolo o della didascalia dell’immagine, e neanche di un fattore di ranking, bensì si tratta di un attributo volto ad amplificare il significato già espresso nel testo alternativo.
Serve a rendere il contenuto più accattivante, si tratta infatti quelle parole/frasi che appaiono quando con la freccia del mouse ci si sposta sopra un’immagine, si tratta di un’accortezza utilizzata dai SEO specialist più meticolosi.
Esempio:
Nome File = macchina-fotografica.reflex.jpeg
Alt Tag = Una macchina fotografica reflex
Title alt = Una macchina fotografica reflex di ultima generazione, tutta da scoprire!
Dimensione del file
Nel web le dimensioni contano!
Stiamo parlando della grandezza di un’immagine che all’interno della rete si misura in pixel (grandezza) o byte (pesantezza).
Oggi i browser ed i CMS riadattano l’immagine caricata in base allo schermo e di conseguenza al dispositivo utilizzato, ma un tempo caricare immagini troppo grandi poteva rappresentare un problema per una sua corretta lettura da mobile, tuttavia caricare immagini troppo grandi nel 2021 può comportare uno spreco di banda.
Una foto troppo grande, rallenta il caricamento del sito, ed ovviamente per le metriche di Google questa è una caratteristica negativa.
Ricordiamo inoltre quanto una buona immagine sia importante specialmente se si è padroni di un sito e-commerce.
La dimensione migliore per un’immagine è rappresentata da un 320 pixel fino ad un max di 1280 pixel.
In conclusione, se sei un blogger o se hai la necessità di farti trovare, nel web il caricamento delle immagini è sempre meglio farlo con un occhio di riguardo.