top of page

Italia ed efficienza energetica

Aggiornamento: 13 set 2022

Quali sono le energie rinnovabili più diffuse in Italia e quanto queste sono in grado di restituire realmente in termini di efficienza energetica?

La risposta arriva e non è banale, la nostra penisola è virtuosa e all’avanguardia in termini di ecosostenibilità.


Premessa da fare è che le nostre regioni sono tutte impegnate nel raggiungere il PNIEC - Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 - il quale si snoda in 5 linee principali di intervento che debbono essere pensate per funzionare in maniera integrata: dalla decarbonizzazione all’efficienza energetica tenendo conto dei cambiamenti e sviluppi del mercato interno dell’energia, scelte innovative e avveniristiche ma soprattutto competitive, e che hanno come fine ultimo la realizzazione di una nuova politica energetica che non si occupi solo della sostenibilità ambientale, ma che tenga conto anche dello sviluppo sociale ed economico di tutto il territorio nazionale.



Secondo Enel Green Power più di un terzo dell’elettricità prodotta in Italia deriverebbe da scelte totalmente green, grazie alla messa in funzione a pieno regime delle rinnovabili, al punto da esserne il terzo produttore in Europa.

L’ultimo rapporto di ENEA sull’efficienza energetica, rivela che dei 320 terawattora del fabbisogno energetico italiano, più di un terzo arrivi direttamente da fonti rinnovabili, nello specifico si tratta di numeri come 110 terawattora.


La fonte predominante, sembra essere l'idroelettrico, la quale può vantare una produzione stabile e continuativa negli anni con un +42% del totale dell’energia green italiana, notizia che non sconvolge visto che la nostra è una penisola circondata da onde blu ed è ricca al suo interno di laghi e fiumi.

In particolare possiamo trovare impianti idroelettrici dislocati lungo la dorsale appenninica ma soprattutto in tutti quei punti in cui il terreno ha forti pendenze.

Seguono sul podio con una quota pari al 20% il solare fotovoltaico, installato principalmente nel sud Italia in quanto pronto a sfruttare la minore latitudine e l'insolazione maggiore di quei luoghi; il terzo posto è invece dedicato alle bioenergie con un 17%.

Seguono l’eolico che al momento tocca solo il 16% ma che è destinato a crescere esponenzialmente, e che è funzionante a pieno regime specialmente nelle grandi isole come Sicilia e Sardegna, ed il geotermico attualmente al 5% che per ragioni geologiche trova sede principalmente in Toscana.

L'energia idroelettrica, è dunque la grande protagonista di questo report, questo perchè rispetto le altre rinnovabili, grazie alle nuove tecnologie, è possibile trasformare il 90% dell'energia dell’acqua in elettricità, una percentuale 3 volte superiore a quella di tutte le altre fonti rinnovabili, inoltre nel mondo l'idroelettrico rappresenta oggi il 50% cosiddette fonti rinnovabili arrivando ad una potenza complessiva degli impianti di 1.172 GW


L’eolico invece, come detto precedentemente, avendo come orizzonte il 2030, ha in programma di stupirci positivamente puntando al raddoppio in prestazioni e produzione di energia elettrica, sempre che non avvengano scoperte che ne consentano un’innovazione anticipata.

Ad oggi in Italia sono funzionanti circa 5000 impianti quasi tutte turbine eoliche in grado di raggiungere una potenza di tra i 20 e i 200 kilowatt, inoltre si ipotizza che entro il 2040 l’eolico raggiunga una potenza 15 volte superiore a quella attuale, divenendo la fonte rinnovabile principale nel globo.


Secondo Enel Green Power, le cifre appena descritte, rendono l’Italia il terzo produttore di energia green in Europa, in grado di poter generare, a livello continentale, più del 10% del totale delle rinnovabili.


Come utilizzare la nostra energia green per ottimizzare i consumi domestici?


Be1 studiando attentamente il mercato ha scovato il fornitore energetico in grado di rispondere con serietà alle esigenze di ogni abitazione e che può permettersi prezzi competitivi in quanto non è costretto ad acquistare energia da terzi, garantendo così offerte realmente convenienti per le utenze domestiche, prevedendo inoltre consulenze gratuite e senza vincoli con esperti del settore al fine di poter comparare la tua vecchia bolletta e decidere se il passaggio sia realmente conveniente o meno.

Si tratta di Edison colosso energetico europeo, il quale non solo riveste il ruolo di fornitore ma anche di produttore di energia

Be1 rimane sempre connessa per potervi aggiornare sul trend del mercato energetico.




22 visualizzazioni0 commenti
bottom of page