Gas, Energia, caro bollette, la legge di bilancio 2023
Il 29 dicembre 2022 il Senato ha dato il via libera alla nuova legge di bilancio per il 2023.
La legge di bilancio 2023 non poteva non includere misure che andassero a toccare l’aumento delle bollette, il caro energia e le manovre destinate alle rinnovabili.
In campo ci sono circa 31 miliardi di euro, di cui 21 miliardi da destinare a misure contro il caro bollette per famiglie e imprese.
Si è deciso di rifinanziare il credito d’imposta per piccole e medie imprese come aiuto a sostenere le spese di elettricità e luce, e di alzare al 45% il credito d’imposta per le energivore.
In considerazione dei rincari del prezzo del gas, che nel nuovo anno potrebbero avere una nuova spinta, la Manovra stanzia 21 miliardi di euro da utilizzare in bonus e agevolazioni per famiglie e imprese in difficoltà con i pagamenti.
Ampliata la platea dei beneficiari dei bonus sociali quali il bonus bolletta per calmierare i prezzi delle bollette: la Manovra innalza l’Isee dei richiedenti da 12.000 a 15.000 euro, cifra ponderata dal “quoziente familiare”, ovvero dal numero di componenti del nucleo familiare.
Nel dettaglio il pacchetto contro il caro energia vedrà le risorse economiche destinate a risolvere i problemi di famiglie e imprese affinché possano essere percepiti come dei veri e propri aiuti e che secondo il MEF questa volta vedrà però allargata la platea dei beneficiari.
Nel dettaglio si evince che durante il primo trimestre viene confermata l’eliminazione di tutti gli oneri impropri delle bollette ma soprattutto rifinanziato il credito d’imposta riservato alle piccole imprese, settore ristorazione ed esercizi commerciali che registreranno una salita dal 30% al 35%, mentre le piccole imprese energivore e gasivore vedranno un aumento dal 40% al 45%.
Per i consumi associati al teleriscaldamento è stata prorogata l’aliquota IVA ridotta al 5% per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto servizio energia.
Infine, è previsto il blocco ai distacchi del gas fino al 31 dicembre 2023.
L’ emendamento prevede infatti che, con delibera dell’ARERA, i procedimenti di interruzione della fornitura del gas naturale per i clienti finali potranno essere sospesi fino alla fine del prossimo anno.
In tema di risparmio energetico, Be1 ha cercato sul mercato la migliore offerta ed ha scovato un'interessante proposta di Edison, società in grado di offrire soluzioni e servizieco friendly.
Edison offre un servizio che include l'installazione di caldaie e/o climatizzatori, il cliente potrà richiedere l’intervento gratuito di un tecnico specializzato che tramite sopralluogo valuterà il prodotto migliore, e riuscendo a risparmiare il 65% della spesa che sarà invece a carico di Edison in quanto sostituto d’imposta.
Se desideri informazioni anche in merito a risparmio in bolletta luce e gas clicca qui