Benvenuto Mercato Libero
Aggiornamento: 9 giu 2021
E’ ufficiale, il 1° gennaio del 2023 inizierà l’era del mercato libero dell’energia.

Sembra ieri, ma era il 1999, l’anno in cui grazie al DI. n.79 del 16 marzo noto anche come Decreto Bersani, venivano poste le condizioni affinchè in Italia avesse inizio il processo di liberalizzazione delle attività di produzione, acquisto, esportazione e fornitura elettrica.
Il 2017 invece è stato l’anno dell’emanazione Ddl Concorrenza tramite il quale è avvenuta l’abolizione del mercato tutelato e la nascita del mercato libero in cui la concorrenza tra i vari fornitori garantisce una diminuzione tariffaria.

Quali sono i vantaggi del passaggio dal mercato tutelato a quello libero?
Con la liberalizzazione energetica si assisterà alla proposta di prezzi concorrenziali, vincerà il fornitore che proporrà il minor prezzo per le utenze luce e gas.
Sarà possibile usufruire di servizi aggiuntivi grazie ai programmi di fidelizzazione.
I prezzi del mercato libero, potranno essere bloccati in base alle richieste dell’utente, cosa non possibile con il mercato tutelato dove i prezzi cambiano ogni 3 mesi, in quanto influenzati dall’incrocio tra domanda e offerta del mercato.
Sarà possibile avere lo stesso fornitore per il servizio luce e gas, ricevendo così sconti in seguito alla sottoscrizione del contratto.
Quali sono le date previste per la fine del Tutelato?
Le aziende con potenza impegnata del punto di prelievo maggiore a 15kW o con un massimo di 50 dipendenti a carico dovranno aver già effettuato il passaggio entro gennaio 2021.
Tutte le microimprese o associazioni che non rientrano nei requisiti precedenti potranno effettuare il passaggio con più calma, avendo bene a mente che il limite previsto è per gennaio 2023.
Le previsioni attuali sono che all'alba del 2023 17milioni di utenti saranno passati al mercato libero, una volta scaduto il termine, tutte le forniture per le quali l’utente non avrà esplicitato il passaggio, rimaranno con il fornitore precedente ma in regime di mercato libero e con la tariffa regolamentata dal fornitore stesso, se questo non rientra tra i fornitori del mercato libero, allo scadere del semestre, l’utente che non abbia espresso alcuna preferenza verrà inserito all’interno di un’asta locale, alla quale arteciperanno i fornitori sottoscritti all’Albo dei fornitori o Gestori, progetto ancora in fase di creazione e dunque regolamentazione.
Be1 rimane connessa per aggiornarvi sulle ultime news in materia di fornitura energetica.
